Congedo straordinario 2 anni, l’INPS con il messaggio numero 3139 del 07-09-2023, comunica che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione del Congedo straordinario L. 104 per assistere familiari disabili in situazione di gravità, è stato integrato con una nuova funzione.
La nuova funzionalità consiste nella “Variazione dati domanda” che consente di apportare modifiche ad una domanda già presentata in modalità telematica.
Congedo straordinario 2 anni INPS: nuova funzione
La nuova funzione consente al lavoratore di variare i dati di una domanda già trasmessa all’INPS in modalità telematica, fermi restando i vincoli dipendenti dalla normativa vigente.
I dati che possono essere variati sono i seguenti:
- i dati lavorativi;
- l’indirizzo del domicilio;
- le dichiarazioni rese in fase di presentazione della domanda.
Inoltre è possibile anche effettuare la rinuncia alla domanda che si vuole variare, presentando contestualmente la nuova domanda con le variazioni.
Nuova funzionalità “Variazione dati domanda”: quando si può fare
La funzione “Variazione dati domanda” può essere effettuata solo per le domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della richiesta.
Ne consegue che, il periodo richiesto nella domanda da variare, deve comprendere in tutto o in parte il mese in cui si presenta la richiesta di variazione dati.
L’INPS a riguardo ha messo a disposizione degli esempi semplificativi di un utente che ha presentato diverse domande con la seguente tempistica:
- data inizio 20 gennaio 2023 – data fine 31 dicembre 2023;
- data inizio 1° gennaio 2024 – data fine 10 febbraio 2024
- data inizio 10 marzo 2024 – data fine 1° agosto 2024.
Se il lavoratore vuole effettuare la variazione dei dati della domanda già presentata nel mese di settembre 2023, può essere presentata solo in relazione alla prima domanda (data inizio 20/01/2023 – data fine 31/12/2023), in quanto il periodo richiesto comprende anche settembre 2023.
Nuova funzionalità “Variazione dati domanda”: come funziona
Per accedere alla nuova funzione bisogna accedere al sito www.inps.it autenticandosi con SPID, CIE o CNS e seguire il seguente percorso:
- sezione “Lavoro” – “Congedi permessi e certificati”:

- scegliere la voce “Congedi”

- “indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)”

- “Congedi straordinari disabilità- Domanda (Lavoratori dipendenti) – “utilizza il servizio”

- “Comunicazione di variazione” – “Variazione dati domanda”

Per tutte le altre funzioni relative alla modalità dell’utilizzo della nuova funzione si rimanda al messaggio numero 3139 del 07-09-2023